Spedizione gratuita per ordini superiori a 200 €

Nel contesto dell’attività sportiva professionale, ogni dettaglio tecnico può fare la differenza.

Per le società che operano in ambito agonistico o semi-professionistico, la rete da pallavolo non è un semplice accessorio, ma un componente essenziale dell’impianto, da cui dipendono l’efficienza del gioco, la sicurezza degli atleti e il rispetto delle normative federali. Scegliere una rete inadeguata può compromettere lo svolgimento delle partite, aumentare i costi di manutenzione e incidere negativamente sulla qualità percepita della struttura.

Analizziamo quali sono i fattori più importanti nella scelta di una rete da pallavolo professionale.


Reti omologate: un requisito, non un'opzione

Per una società sportiva che partecipa a campionati ufficiali o che ospita tornei riconosciuti dalla FIPAV o dalla FIVB, è imprescindibile utilizzare reti da pallavolo omologate.

 Le misure devono essere regolamentari (lunghezza tra 9,50 e 10 metri, altezza 1 metro), ma non solo: sono richieste bande laterali e superiori ben visibili, cavi ad alta tensione (preferibilmente in acciaio zincato o kevlar), maglie resistenti all'usura e rifiniture professionali. Le normative parlano chiaro e l’attrezzatura deve essere all’altezza degli standard richiesti, soprattutto quando l'impianto è sottoposto a verifiche.


Prestazioni elevate in ogni condizione

Le società professionistiche necessitano di reti che garantiscano tensione costante e stabilità anche in condizioni di gioco intenso.

La rete deve mantenere la forma, reagire bene a sollecitazioni ripetute e restare perfettamente in asse tra un punto e l’altro.

L’ideale è optare per reti realizzate in polietilene ad alta densità o nylon intrecciato, materiali che combinano flessibilità e resistenza nel tempo.

La struttura deve essere progettata per un utilizzo intensivo, sia in contesto indoor che outdoor, senza compromessi sulla sicurezza o sull’estetica.


Installazione, manutenzione e logistica

Un ulteriore elemento chiave per una società professionale è la facilità di installazione e gestione logistica della rete da pallavolo.

In impianti in cui le attrezzature vengono montate e smontate frequentemente – per partite, eventi o sessioni di allenamento – è fondamentale che la rete sia dotata di un sistema di tensionamento rapido e stabile.

La presenza di occhielli rinforzati, bande termosaldate e cavi integrati semplifica il montaggio, riducendo i tempi di preparazione e il rischio di errori. Anche la manutenzione ordinaria deve essere minima, con materiali facilmente lavabili e resistenti a strappi o cedimenti.


Indoor o outdoor? Scegli la rete giusta in base al contesto

Anche per le società professionistiche, il luogo di utilizzo influisce sulla scelta del modello.

Se l’impianto si trova all’esterno, è indispensabile optare per una rete outdoor, resistente agli agenti atmosferici, ai raggi UV e all’umidità. Per le strutture al chiuso, invece, si può puntare su modelli tecnici più leggeri ma ugualmente resistenti.

In entrambi i casi, la qualità della rete deve essere proporzionata all’intensità di utilizzo e alle condizioni di gioco.


Dove trovare reti da pallavolo professionali

MyTeamStore offre una selezione di reti da pallavolo professionali pensate per società, federazioni e impianti di alto livello.

Tutti i modelli sono selezionati in base a criteri di qualità, durabilità e conformità normativa.

Proponiamo soluzioni per impianti fissi e mobili, sia indoor che outdoor, con sistemi di tensionamento ad alte prestazioni e materiali certificati.